Contestazione sito comunale

Comunicazioni del Consigliere Diego Gianluigi Di Salvo circa l’incarico di manutenzione ed aggiornamento del sito internet comunale

Successivamente all’annuncio di presunte anomalie circa il conferimento al sottoscritto dell’incarico per la manutenzione e l’aggiornamento del sito internet del Comune di Conca della Campania avvenute in Consiglio Comunale, appare un documento, presumo pubblicato dal gruppo di minoranza Risolleviamo Conca, alla seguente pagina.

La mia presunzione deriva dal fatto che il sito internet ha tutte le fattezze di un organo di comunicazione ufficiale (risolleviamoconca.com). Purtroppo, però, non posso averne conferma perché, pur essendo dichiarato quale “luogo di trasparenza”, chi lo ha registrato ha scelto di avvalersi, su un dominio .com, dell’opzione di oscuramento dei dati del registrante (vorrei ricordare che sui domini .it l’opzione di oscuramento non è attivabile proprio a favore della trasparenza).

Whois

Circa le fumose dichiarazioni rese in Consiglio Comunale, rispetto alle quali il sottoscritto già ha fornito chiarimenti, qui il gruppo di minoranza osa un po’ di più, tuttavia mancando del coraggio necessario a contestare addebiti puntuali e a circostanziarli, non riuscendo di fatto a giustificare la denunciata “gravità” della questione.

A dirla tutta, sono ancora in attesa di conoscere quali siano i riferimenti normativi sulla cui base la mia posizione viene messa in discussione…

Dov’è il fondamento normativo dell’asserita incompatibilità tra il ruolo di Consigliere Comunale e quello di “gestore” a titolo gratuito del sito internet istituzionale? Dove, come e quando non sarei stato imparziale nello svolgimento dell’incarico?

D’altra parte, la debolezza delle argomentazioni è evidente nella mancanza di quello che oramai si individua come un tratto distintivo dei documenti prodotti da questo gruppo di minoranza, ovvero un coerente (e a mio avviso esternalizzato) corredo giuridico.

Dobbiamo dunque spostare la discussione sul piano teorico?

Partiamo dalla nozione di “Conflitto d’Interesse” (Scegliamo Wikipedia perché è facile, accessibile a tutti e privo di latinismi…)

Un conflitto di interessi è una situazione che si verifica quando viene affidata un’alta responsabilità decisionale a un soggetto che abbia interessi economici, personali o professionali in conflitto con l’imparzialità richiesta da tale responsabilità, che può venire meno visti tali interessi in causa.

Ecco cosa dispone inequivocabilmente il provvedimento di autorizzazione a firma del Sindaco (Prot. 2953 del 27/06/2014):

“…curando l’implementazione dei contenuti inerenti l’ente e la sua organizzazione, nonché l’attività amministrativa dello stesso.”

Questo è un argine severo e dequalificante dell’asserito potere discrezionale; ovviamente la minoranza lo ha opportunamente celato per ragioni strumentali e di bassa propaganda politica.

Entrando nel dettaglio, le pubblicazioni sul sito istituzionale del Comune vengono effettuate (così come le modifiche strutturali) su richiesta degli uffici quando trattasi di atti relativi all’area trasparenza in senso stretto o alle diverse sezioni “istituzionali”, secondo calendarizzazioni e priorità fissate dal Segretario Comunale e sotto il suo rigoroso controllo.

Per quanto concerne l’area news: come, dove e quando si sarebbe manifestata una qualche forma di abuso derivante dalla mia posizione?

Passando poi alla conoscibilità/conoscenza di dati riservati, ricordo di aver già chiarito in Consiglio Comunale la cosa (utilizzando in luogo di inutili tecnicismi, espressioni elementari), dando assicurazioni in merito e rinviando per il dettaglio gli interessati alla lettura della pagina Privacy presente sul sito internet del Comune (https://www.comune.concadellacampania.ce.it/index.php?action=index&p=440).

A questo punto, vale la pena leggerne assieme il contenuto:

Il Comune di Conca della Campania garantisce che il trattamento dei dati – siano essi acquisiti via posta elettronica o moduli elettronici, o con altra modalità – è conforme a quanto previsto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali. Si veda al riguardo www.garanteprivacy.it.

Statistiche
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google, Inc. (“Google”). Google Analytics utilizza dei “cookies”, che sono file di testo che vengono depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web da parte Vostra (compreso il Vostro indirizzo IP) verranno trasmesse a, e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di tracciare e esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito web per gli operatori del sito web e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di Internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l’impostazione appropriata sul vostro browser, ma ciò potrebbe impedirvi di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web. Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopraindicati.

Facebook social buttons/widgets (Facebook)
Servizio gestito da Facebook Inc. società che aderisce all’iniziativa Safe Harbor Privacy Policy Framework, garantendo un trattamento dei Dati Personali in linea con gli standard di sicurezza europei. Il servizio consente all’Utente di interagire con il social network tramite questo sito web. Facebook, grazie al click dell’Utente, acquisisce i dati relativi alla visita dello stesso sul Sito. Facebook non condivide alcuna informazione o dato in suo possesso con il Sito o il Titolare del Trattamento. Per maggiori informazioni sull’utilizzo dei Dati Personali da parte di Facebook Inc. si prega di consultare il seguente link: https://www.facebook.com/privacy/explanation.

Google +1 social buttons/widgets (Google)
Servizio gestito da Google Inc. società che aderisce all’iniziativa Safe Harbor Privacy Policy Framework, garantendo un trattamento dei Dati Personali in linea con gli standard di sicurezza europei. Il pulsante Google +1 consente di condividere pubblicamente informazioni con tutti gli utenti. Il pulsante Google +1 consente di ricevere contenuti personalizzati da Google e dai suoi partner. Se si fa +1 in relazione a qualcosa, l’azione viene registrata da Google, insieme alle informazioni relative alla pagina visualizzata al momento del clic sul pulsante +1. Gli elementi in relazione ai quali viene fatto +1 potrebbero essere visualizzati per gli altri utenti, sotto forma di annotazione con il nome e la foto del profilo dell’utente, nei servizi Google (ad esempio nei risultati di ricerca o sul profilo Google) o altrove su siti web e annunci su Internet. Per maggiori informazioni sull’utilizzo dei Dati Personali da parte di Google si prega di consultare il seguente link: www.google.com/intl/it/privacy/plusone/.

Titolare del trattamento dei dati personali è:
Comune di Conca della Campania
Via S.Nicola
81044 Conca della Campania – Caserta

Per quanto più particolarmente ci interessa, con Google Analytics non è possibile visualizzare gli ip dei visitatori. Ecco cosa dice inequivocabilmente al riguardo la guida ufficiale di Analytics:

“Google Analytics non condivide i dati sugli indirizzi IP con i clienti”.
(https://support.google.com/analytics/answer/6004245?hl=it&ref_topic=2919631)

Privacy Analytics

Inoltre, premettendo che sia la piattaforma CMS che il servizio hosting utilizzati per il sito comunale sono riconducibili ad Asmenet Campania http://www.asmenetcampania.it/, il sottoscritto, oltre a quelli indicati, non ha accesso ad altri dati relativi ai navigatori del sito.

Anche relativamente all’utilizzo dei plugin Facebook e Google+, non ho accesso ad alcuna informazione di dettaglio ulteriore rispetto a quelle visibili ad ogni iscritto alle piattaforme (mi piace o +1 per esempio). Quanto alle statistiche sull’uso delle pagine Facebook e Google+, si tratta di dati aggregati, a carattere generale e non in grado di individuare il singolo navigatore.

E’ bene chiarire, inoltre, che non ho accesso a nessun indirizzo email istituzionale, esclusione fatta per capogruppomag.concadellacampania@asmepec.it (in ragione del mio precedente ruolo di capogruppo e ancora in questa fase transitoria di ridefinizione degli assetti “digitalistituzionali”).

Infine, ogni documento a me eventualmente affidato per la pubblicazione ad opera degli uffici comunali, viene già fornito, nel caso in cui ciò sia previsto dalla legge, con gli opportuni oscuramenti diretti a non rendere visibili eventuali dati sensibili.

Gran parte di quanto espresso (in special modo ciò su cui si fondano le reiterate insinuazioni contro il sottoscritto), era ed è facilmente conoscibile non tanto dal Consigliere Calce, di cui ignoro le competenze informatiche, avendo lo stesso scelto di pubblicare un solo curriculum politico, ma dal Consigliere Simone, che oltre ad indicare la propria competenza con programmi per la composizione di pagine web e CMS open source (Joomla) è stato webmaster del sito dell’On. Avv. Vincenzo Siniscalchi, eletto poi dal Parlamento in seduta comune come componente del CSM per il Quadriennio 2006-2010.

Siniscalchi Webmaster
Errore Link

Con la speranza di non dover tornare ulteriormente sulla questione, e formalizzando una richiesta di rimozione del documento presente alla pagina http://risolleviamoconca.com/2014/08/28/sito-istituzionale-del-comune-di-conca-della-campania/, giacché contenente informazioni false e tendenziose, rivolgo un accorato appello da chi AMA Conca della Campania: invece di continuare con la propaganda demagogica, o peggio ancora con maldestri tentativi di screditare l’altrui onorabilità, sarebbe il caso che i Consiglieri del gruppo Risolleviamo Conca si dedicassero alla sezione “idee” del loro sito internet, che al momento risulta vuota!

Nessun risultato

Lascia un commento